Tra le maschere caratteristiche del carnevale sardo, la più conosciuta è forse quella del Mamuthone accompagnata da quella dell'Issohatore. Per vederle a casa loro bisogna arrivare a Mamoiada, il loro paese originario, situato nella Barbagia di Ollolai a pochi chilometri da Nuoro. Il Mamuthone è vestito con una pelle di pecora nera e la faccia è coperta da una maschera di legno nera tenuta sul volto da un fazzoletto scuro, il tutto è completato dai pesanti campanacci, che con il loro suono generato dai passi cadenzati, caratterizzano le sfilate. L'Issohatore invece deve il suo nome al lungo laccio chiamato appunto soha, indossa una maschera lignea bianca, un corpetto in panno rosso oltre e una fila di piccoli sonagli. Gli Issohadores dirigono, nel vero senso della parola, le danze dettando i tempi e i movimenti.
Buona visione!
 |
Mamuthone - Mamoiada |
 |
Issohadore - Mamoiada |
 |
Mamuthone - Mamoiada |
 |
Issohadore - Mamoiada |
 |
Mamuthone - Mamoiada |
 |
Issohadores tra la folla - Mamoiada |
 |
Mamuthone - Mamoiada |
 |
Issohadores - Mamoiada |
 |
Giovani Mamuthones - Mamoiada |
 |
Giovane Issohadore - Mamoiada |
Commenti
Posta un commento