Orchidee di Sardegna: Orchis brancifortii
Con questo post inizio una serie di schede sulle Orchidee della Sardegna, come prima specie ho scelto la piccola e bella Orchis brancifortii. E' un'orchidea molto rara, un endemismo tirrenico che cresce solo in tre zone molto circoscritte: nei massicci calcarei della Sardegna occidentale, nei massicci della Sicilia settentrionale e presso Stilo in Calabria.
Il periodo di fioritura va da Aprile a Giugno, la pianta è esile, alta 10-25 cm con foglie basali ellittico-lanceolate, non maculate, le superiori più strette e avvolgenti il fusto con bratee violacee, lanceolate.
I fiori, di colore dal rosa al porpora, sono raccolti in dense infiorescenze ovato-cilindriche. I sepali sono ovati e il mediano è posto verticalmente; i petali formano un casco attorno al ginostemio. Il labello è trilobato, con lobi laterali divergenti, molto più stretti di quello mediano. Alla base del labello sono presenti due piccole macchie violacee. Lo sperone è sottile e filiforme.
I fiori, di colore dal rosa al porpora, sono raccolti in dense infiorescenze ovato-cilindriche. I sepali sono ovati e il mediano è posto verticalmente; i petali formano un casco attorno al ginostemio. Il labello è trilobato, con lobi laterali divergenti, molto più stretti di quello mediano. Alla base del labello sono presenti due piccole macchie violacee. Lo sperone è sottile e filiforme.
![]() |
Orchis brancifortii |
![]() |
Orchis brancifortii |
![]() |
Orchis brancifortii |
Commenti
Posta un commento