L'Anacamptis longicornu è forse la prima orchidea che ho fotografato, all'epoca si chiamava ancora Orchis longicornu. La cosa che più mi affascina di questa orchidea è la variabilità del suo colore che va dal bianco al viola scuro passando per tutte le sfumature e le possibili combinazioni. In Italia è presente in Sardegna e Sicila, il suo areale di distribuzione comprende anche Corsica, Maiorca, Tunisia ed Algeria.
Il periodo di fioritura va da Marzo a Maggio. La pianta è alta 10-25 cm, con fusto eretto, di colore verde alla base e più scuro verso l'infiorescenza. Le foglie inferiori, verdi, sono riunite in rosetta basale, mentre le superiori, verdi -violacee, avvolgono il fusto a guaina. Le brattee sono anch'esse verdi-violacee e avvolgenti l’ovario. I fiori sono riuniti in una infiorescenza apicale abbastanza lassa, e presentano uno lungo sperone dal quale deriva il nome della specie. Il labello è trilobato, più esteso in larghezza che in lunghezza, con il lobo centrale bianco con piccole macchie viola.
 |
Orchidee di Sardegna: Anacamptis longicornu |
 |
Orchidee di Sardegna: Anacamptis longicornu |
 |
Orchidee di Sardegna: Anacamptis longicornu |
 |
Orchidee di Sardegna: Anacamptis longicornu |
Commenti
Posta un commento